Discussione su questo Post

Avatar di User
Avatar di Viviana

Caro Luciano,

Mi trovi d’accordo al 100% ma se ci pensi bene il cuore della criticità sta nel fatto che il modello capitalista si è rivelato fallimentare non solo da un punto vista di economie ma anche dal punto di vista sociale poiché ha impiantato nelle persone l’idea che chi fa da sé fa per tre. E non è così perché siamo membri di comunità, ci siamo evoluti perché ci siamo uniti e abbiamo cooperato (come ci spiega largamente Yuval Harari). Ma ora è in atto un’involuzione e se dobbiamo pensare se lottare per i diritti dei lavoratori stagionali oppure se preferiamo pagare meno i pomodori beh il dubbio sembra quasi non porsi nemmeno… in altri paesi, come la Francia, dove il sistema di welfare è da sempre più solido così come la coscienza politica e civica delle persone e il loro senso di comunità, fenomeni come il caporalato sono molto meno diffusi e soprattutto socialmente condannati senza appello. Certo, in Francia esiste anche un salario minimo però …come dire che la coperta non è così corta forse.

Condivido comunque in linea generale l’inquietudine per la scelta epocale che si pone ora dal punto di vista etico ed il cui esito ricadrà sui nostri figli e nipoti e devo ammettere che ho ben poche speranze…con stima. Viviana

Expand full comment
Un altro commento...

Nessun post